Il Mulino nasce come scuola di lingue nel 2003, creata dal fondatore Silvio Franceschinelli, forte della sua esperienza all’estero come insegnante di italiano per stranieri e inglese in diverse realtà. Fin da subito l’idea è di creare non solo una scuola di lingue con agenzia di traduzioni, ma un centro culturale dove poter prendere in prestito libri in varie lingue, seguire workshop e laboratori per tutte le età, e che funga da centro per l’organizzazione di eventi culturali e di intrattenimento.

 

Silvio Franceschinelli dirige la scuola ed insegna, affiancato da insegnanti esperti per ogni lingua, sia italiani che madrelingua. Gli insegnanti italiani hanno il compito di lavorare sulla parte grammaticale, mentre i madrelingua possono concentrarsi su vocabolario, pronuncia e conversazione. Gli stessi insegnanti seguono sia le lezioni in presenza che online, mentre per alcune lingue abbiamo madrelingua solo online.

 

Yoshie Nishioka è co-fondatrice della scuola, occupandosi sin dall’inizio dei corsi di lingua e cultura giapponese.


Lo staff include Elisa in segreteria (probabilmente parlerete con lei se ci telefonate), e oltre agli insegnanti di lingua anche le KJ Girls, le hostess che vi danno il benvenuto alle fiere ed eventi, e le maestre del dopo scuola della cooperativa Apre-Midi, da noi ogni pomeriggio dalle 13.00 alle 17.30. In sede potrete spesso trovare anche persone legate alla Associazione culturale giapponese Ochacaffè, che da noi ha sede.

Commenti dei protagonisti:

Silvio ci dice: “Ciao a tutti... Sono il direttore della scuola, ma non sembrerebbe... in realta' sembro più il bambino terribile che fa sempre scherzi e non ha voglia di studiare 😉

In effetti non solo vi insegnerò a parlare bene la lingua ma ogni lezione sarà un momento per conoscerci e approfondire le culture che studiate e, perchè no, anche la propria, confrontandola con le altre.

Qualcosa su di me:

Ho trascorso vari anni all’estero; nel mio curriculum (e nei miei nostalgici ricordi) ci sono la Slovenia, l’Australia e il Giappone. Ho approfondito lo studio delle lingue nelle università di Padova, Lubiana e Osaka, dove oltre oltre a studiare e lavorare ho assaporato in abbondanza vino, pivo, sake, e tutti i possibili liquori di cui sono un gran amante, senza naturalmente trascurare cibo, cultura e quant’altro.Nel 2003 ho fondato l’istituto linguistico e culturale, punto d’incontro per italiani che studiano lingue e stranieri che studiano italiano.”

Curiosità: il nostro lavora anche nel mondo dello spettacolo, specialmente della musica e dell’Asia, con diversi ruoli in alcune importanti fiere del settore fumetti, cosplay e K-Pop.

Yoshie ci esorta a studiare giapponese così: “Studiamo insieme 日本語! Insegno lingua giapponese all’Istituto Il Mulino, e lavoro anche con l’associazione di amicizia Italia-Giappone OCHACAFFE’, che si propone di far conoscere la cultura nipponica in Italia attraverso eventi, proiezioni, incontri e dibattiti. Sono felice di aiutarvi ad imparare la lingua giapponese, ma non solo quella: durante i corsi scopriremo insieme il Giappone tradizionale e moderno, con me o con le mie colleghe giapponesi.

Silvio = Direttore della scuola, insegnante, DJ!

Per chi vuole saperne di piu’

l Mulino sarete accolti da insegnanti italiani e madrelingua giovani, preparati e disponibili, insieme ai quali potrete decidere in tutta liberta' gli argomenti da trattare o quelli da approfondire. Alternare insegnanti italiani, che curano la grammatica, e madrelingua, piu' appropriati per conversazione e pronuncia, da i risultati migliori.
L’ambiente nel quale vi troverete e' giovane e rilassato e vi mettera' completamente a vostro agio. Al Mulino e’ disponibile anche una ricca biblioteca multilingue, che vi aiutera’ nello studio.
Non ci sono costi di iscrizione!

LEZIONI DI GRUPPO: offrono un’opzione vantaggiosa e decisamente alla portata di ogni tasca. (92 euro per 8 lezioni in quattro settimane, con un minimo di tre mesi per i gruppi formati dall'istiuto). Studierai in classi composte da un minimo di quattro ad un massimo di otto persone.Grazie quindi ad un numero ristretto di studenti, la scelta di far parte di un gruppo di studio non sara’ limitante all’apprendimento e alla possibilità di partecipazione attiva alle lezioni. Verrai inserito in un gruppo di persone del tuo stesso livello con le quali concorderai orario e giorno per le lezioni. Al fine di entrare in un gruppo adatto a te, dovrai prima di tutto sostenere un piccolo test della durata di circa un’ora.
La maggior parte dei gruppi inizia nei periodi di settembre/ ottobre o gennaio/ febbraio. E’ sempre possibile aggiungersi ad un gruppo esistente se il livello di conoscenza della lingua coincide, magari in seguito a qualche lezione individuale. La durata minima di un corso di gruppo e’ di tre mesi, dopodiche’ si puo’ rinnovare mese per mese.

LEZIONI INDIVIDUALI: la scelta migliore per apprendere una lingua straniera nella maniera piu' rapida e personalizzata. Oltre alla totale flessibilita' nell’orario, avrete la possibilita' di decidere insieme agli insegnanti il percorso da seguire e gli argomenti da trattare. Potrete cosi’ preparare esami per l’universita’ o dedicarvi alla terminologia specifica del vostro settore di lavoro.
Il costo e', ad esempio, di 188 euro (IVA inclusa) per 8 lezioni di 50 minuti al mese; il costo orario scende nel caso si facciano piu' lezioni a settimana. Non sono necessari test d'ingresso e potrai cominciare il tuo corso individuale ogni lunedi' del mese!

Ricordiamo inoltre che il nostro Istituto offre agli studenti serate serate musicali, conferenze, workshop, cene internazionali e tanti altri svaghi che renderanno l’apprendimento di diverse lingue e culture il piu' gradevole possibile.